Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA

FORMAZIONE

il FIGLIO dell'UOMO

ONLUS - ASSOCIAZIONE CATTOLICA

E-mail: studiotecnicodalessandro@virgilio.it

Siti Internet: http://www.cristo-re.eu ; http://www.maria-tv.eu ;

http://www.vangeli.net ; http://www.mondoitalia.net ;

http://www.web-italia.eu ; http://www.engineering-online.eu;

2009 dal 5 al 12 Aprile

8a SETTIMANA MONDIALE della Diffusione in Rete Internet nel MONDO de

" i Quattro VANGELI " della CHIESA CATTOLICA , Matteo, Marco, Luca, Giovanni, testi a lettura affiancata scarica i file cliccando sopra Italiano-Latino Italiano-Inglese Italiano-Spagnolo

L'ARGOMENTO DI OGGI

Aderite all"

ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA

dai GIORNALI di OGGI

Le stime Inail per il 2008:

per la prima volta dal dopoguerra

il numero delle vittime sotto quota 1.200

(1.140, cioè -5,6%)

Morti sul lavoro in diminuzione

"ma i numeri restano inaccettabili"

Gli infortuni in calo del 4,1%,

aumentano quelli mortali nell'agricoltura

2009-04-28

Ingegneria Impianti Industriali

Elettrici Antinvendio

ST

DG

Studio Tecnico

Dalessandro Giacomo

SUPPORTO ENGINEERING-ONLINE

 

L'ARGOMENTO DI OGGI

 

Dal sito di Repubblica

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.repubblica.it/

2008-04-28

Gestioni

Infortuni in complesso

Casi mortali

2007

2008

Var. %

2007

2008(*)

Var. %

 

 

 

 

 

 

 

Agricoltura

57.206

53.211

-7,00

105

120

14,30

Industria e Servizi

825.981

790.261

-4,30

1.088

1.002

-7,90

Dipendenti Stato

29.223

31.394

7,40

14

18

28,60

 

 

 

 

 

 

 

Totale

912.410

874.866

-4,10

1.207

1.140

-5,60

Sesso

Infortuni in complesso

Casi mortali

2007

2008

Var. %

2007

2008

Var. %

 

 

 

 

 

 

 

Femmine

251.033

250.572

-0,20

97

85

-12,40

Maschi

A661.377

624.294

-5,60

1.110

1.055

-5,00

 

 

 

 

 

 

 

Totale

912.410

874.866

-4,10

1.207

1.140

-5,60

 

 

CORRIERE della SERA

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.corriere.it

2009-04-28

 

REPUBBLICA

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.repubblica.it/

2008-04-28

Le stime Inail per il 2008: per la prima volta dal dopoguerra

il numero delle vittime sotto quota 1.200 (1.140, cioè -5,6%)

Morti sul lavoro in diminuzione

"ma i numeri restano inaccettabili"

Gli infortuni in calo del 4,1%, aumentano quelli mortali nell'agricoltura

di VITTORIO LONGHI

Morti sul lavoro in diminuzione "ma i numeri restano inaccettabili"

"Pur nella drammaticità dei numeri, che restano comunque inaccettabili, si profila per il 2008, per la prima volta dal dopoguerra, un numero di morti sul lavoro al di sotto della soglia dei 1.200 casi-anno". Così l'Inail introduce le stime previsionali per il 2008, uscite oggi, in cui si rileva un sostanziale calo di infortuni e di morti sul lavoro.

In effetti, i dati dicono che gli infortuni denunciati sono stati 874.866 (-4,1%) e le morti bianche 1.140, cioè 67 in meno (-5,6%) rispetto al 2007. Tuttavia, se si muore di meno nell'industria e nei servizi (-7,9%), seguendo la tendenza degli ultimi anni, si registrano più vittime tra i lavoratori agricoli (120) e quelli statali (18), con una forte inversione di tendenza rispetto all'anno precedente. I primi sono aumentati del 14% e i secondi del 28,6% in termini relativi. Dalla nota emerge anche che sono deceduti più uomini che donne (1055 contro 85), con una netta riduzione per le lavoratrici rispetto al 2007.

Riguardo agli infortuni, invece, si sono abbassate sensibilmente le cifre nelle tradizionali gestioni Inail dell'agricoltura (-7%), dell'industria e servizi (-4,3%), mentre si sono alzati per i dipendenti dello Stato, come le forze dell'Ordine, (+7,4%). In ogni caso, fa notare l'Istituto, "il calo complessivo (-4,1%) è nettamente più consistente di quello registrato l'anno precedente (-1,7%)". Perciò la tendenza alla diminuzione è confermata.

Gestioni Infortuni in complesso Casi mortali

2007 2008 Var. % 2007 2008(*) Var. %

Agricoltura 57.206 53.211 -7,0 105 120 14,3

Industria e Servizi 825.981 790.261 -4,3 1.088 1.002 -7,9

Dipendenti Stato 29.223 31.394 7,4 14 18 28,6

Totale 912.410 874.866 -4,1 1.207 1.140 -5,6

Sesso Infortuni in complesso Casi mortali

2007 2008 Var. % 2007 2008 Var. %

Femmine 251.033 250.572 -0,2 97 85 -12,4

Maschi A661.377 624.294 -5,6 1.110 1.055 -5,0

Totale 912.410 874.866 -4,1 1.207 1.140 -5,6

 

L'ultima stima prima di questi dati (ufficiosi, perché la conferma arriverà con il rapporto annuale previsto per luglio) è stata diffusa dall'Istituto a dicembre 2008 e si riferiva ai primi nove mesi dell'anno, quando erano stati registrati complessivamente 661.560 infortuni e 880 casi mortali.

I dati Inail precedono la giornata mondiale per la salute e sicurezza, il 28 aprile, proclamata dall'Organizzazione internazionale del lavoro, Ilo. Dal 2003 l'agenzia Onu richiama l'attenzione sulle condizioni di salute e sicurezza e sulle malattie professionali, sottolineando che "il diritto a un lavoro sicuro è soprattutto un diritto umano inalienabile".

L'Ilo avverte anche che l'attuale crisi globale potrebbe portare a un generale peggioramento degli standard di salute e sicurezza, perché con l'instabilità economica aumenta la precarietà, si allungano gli orari, cresce il lavoro irregolare nei paesi in via di sviluppo e si riducono i controlli. Ogni 15 secondi, ricorda l'agenzia, nel mondo si registrano 160 infortuni e un morto sul lavoro, a causa di un incidente o di una malattia professionale.

(27 aprile 2009)

 

L'UNITA'

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.unita.it

2009-04-28

 

 

 

 

 

 

 

il SOLE 24 ORE

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.ilsole24ore.com

2009-04-28

 

 

 

AVVENIRE

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.avvenire.it

2009-03-13

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA STAMPA

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.lastampa.it/redazione/default.asp

2009-03-13

 

 

 

 

 

LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=1

2009-03-13

 

 

 

 

IL GIORNALE

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.ilgiornale.it/

2009-03-13

 

 

 

 

L'OSSERVATORE ROMANO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html

2009-03-13

 

 

 

IL MATTINO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.ilmattino.it/

2009-03-13

 

 

 

 

La GAZZETTA dello SPORT

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.gazzetta.it/

2009-03-13

 

 

 

 

 

CORRIERE dello SPORT

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.corrieredellosport.it/

2009-03-13

 

 

 

 

 

 

L'ESPRESSO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://espresso.repubblica.it/

2009-03-13

 

 

 

 

PANORAMA

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.panorama.it/

2009-03-13

 

 

 

 

FAMIGLIA CRISTIANA

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html

http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm

2009-03-13

 

 

SORRISI e CANZONI

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp

2009-03-13

 

 

 

 

 

PUNTO INFORMATICO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html

2009-03-13

 

 

 

 

 

EUROPA QUOTIDIANO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp

2009-03-13

 

 

 

 

 

 

 

WALL STREET ITALIA

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.wallstreetitalia.com/

2009-03-13

 

 

 

 

 

 

 

IL SECOLO XIX

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/

LIBERO

http://www.libero-news.it/

IL MONDO

http://www.ilmondo.rcs.it/

MILANO FINANZA

http://www.milanofinanza.it/

MOMENTO SERA

http://www.momentosera.it/home.php

ITALIA OGGI

http://www.italiaoggi.it/

LA NAZIONE

http://www.momentosera.it/home.php

IL FOGLIO

http://www.ilfoglio.it/

 

IL MANIFESTO

http://www.ilmanifesto.it/

 

 

 

 

 

 

WIKIPEDIA

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.wikipedia.it

 

GENTE VIAGGI

http://www.genteviaggi.it/

AUTO OGGI

http://www.inauto.com/speciali/autooggi/index.html

QUATTRO RUOTE

http://www.quattroruote.it/

INTERNAZIONALE

http://www.internazionale.it/home/

 

 

ARCHEOLOGIA VIVA

http://www.archeologiaviva.it/

AUDIO REVIEW

http://www.audioreview.it/

IL FISCO

http://www.ilfisco.it/

STAR BENE

http://www.starbene.it/

ABITARE

http://abitare.it/

BRAVA CASA

http://atcasa.corriere.it/

DONNA MODERNA

http://www.donnamoderna.com/home/index.jsp

SECONDA MANO

http://www.secondamano.it/

PC WORLD

http://www.pcworld.it/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FINANCIAL TIMES

http://www.ft.com/home/europe/

EL PAIS

http://www.elpais.com/global/

 

LE MONDE

http://www.lemonde.fr/

THE NEW YORK TIMES

http://www.nytimes.com/

THE WALL STREET JOURNAL

http://europe.wsj.com/home-page

MAIL & GUARDIAN

http://www.mg.co.za/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vai alla HOME PAGE

Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO

Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro

Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro