Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Aderite all" ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA |
dai GIORNALI di OGGIIn forte calo le entrate fiscali a gennaio e febbraio : -6,6% su base annua Nei primi due mesi dell'anno sono entrati nelle casse statali oltre 4 miliardi di euro in meno crolla l'ires, l'imposta sul reddito delle società: -64,2% 2009-04-25 |
Elettrici Antinvendio |
ST
DG Studio TecnicoDalessandro Giacomo SUPPORTO ENGINEERING-ONLINE |
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Dal sito del il SOLE 24 ORE
per l'articolo completo vai al sito Internet
http://www.ilsole24ore.com2009-04-25
CORRIERE della SERA
per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.corriere.it2009-04-25 crolla l'ires, l'imposta sul reddito delle società: -64,2% In forte calo le entrate fiscali a gennaio e febbraio : -6,6% su base annua Nei primi due mesi dell'anno sono entrati nelle casse statali oltre 4 miliardi di euro in meno MILANO - La crisi influenza in maniera netta anche le entrate fiscali. Nel periodo gennaio-febbraio 2009 sono infatti state accertate entrate tributarie erariali per 56.871 milioni di euro (-4.001 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, pari a -6,6%). È quanto comunica il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. IRES - In particolare nei primi due mesi del 2009 l'Ires, l'imposta sul reddito delle società presenta un gettito di 423 milioni di euro (-757 milioni di euro, pari a -64,2%): 156 milioni di euro (-15 milioni di euro, pari a -8,8%) relativi al saldo e 267 milioni di euro (-742 milioni di euro, pari a -73,5%) relativi all'acconto. LA NOTA - "La flessione del gettito registrata nei primi due mesi dell'anno in corso - spiega in una nota il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia - riflette la congiuntura economica; l'entità della riduzione è influenzata dal fatto che il confronto tendenziale mette in relazione l'attuale periodo di crisi economica, con riflessi negativi sul gettito, con il corrispondente periodo dell'anno precedente in cui non vi erano segnali di crisi. Nel 2008 il deterioramento dell'economia - si sottolinea - ha cominciato a manifestarsi nella seconda parte dell'anno e l'andamento del gettito ha mostrato i primi segni di flessione dopo il mese di luglio". L'imposta sul reddito, l'Ire (l'ex Irpef), nel primo bimestre del 2009 ha registrato entrate per oltre 30 miliardi di euro, in calo del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2008. Calo generale comunque per tutte le voci, dall'imposta di fabbricazione sugli oli minerali (-4,5%) all'imposta di consumo sul gas metano (-9,5%), dall'imposta di registro (-14,9%), a quella di bollo (-8,2%). 24 aprile 2009 |
REPUBBLICA per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.repubblica.it/2009-04-25 La crisi fa sentire i suoi effetti sul gettito delle entrate tributarie. Imposta sul reddito delle società a -64,2% rispetto al 2008 Fisco, entrate in calo del 6,6% Crolla l'Ires, tassa delle società Anche l'Iva in netta flessione: nel primo bimestre dell'anno cala del 9,7% Fisco, entrate in calo del 6,6% Crolla l'Ires, tassa delle società ROMA - La crisi fa sentire i suoi effetti sul gettito delle entrate tributarie. Nei primi due mesi del 2009 gli introiti sono ammontati a 56,8 miliardi (4 miliardi in meno rispetto allo stesso periodo del 2008) con un calo del 6,6%. Nel bimestre gennaio-febbraio, in particolare, l'Ires, l'imposta sul reddito delle società presenta un gettito di 423 milioni di euro (-757 milioni di euro, pari a -64,2%): 156 milioni di euro (-15 milioni di euro, pari a -8,8%) relativi al saldo e 267 milioni di euro (-742 milioni di euro, pari a -73,5%) relativi all'acconto, comunica il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. In particolare, evidenzia il Ministero, "la flessione del gettito riflette la congiuntura economica; l'entità della riduzione è influenzata dal fatto che il confronto tendenziale mette in relazione l'attuale periodo di crisi economica, con riflessi negativi sul gettito, con il corrispondente periodo dell'anno precedente in cui non vi erano segnali di crisi. Invero, nel 2008 il deterioramento dell'economia ha cominciato a manifestarsi nella seconda parte dell'anno e l'andamento del gettito ha mostrato i primi segni di flessione dopo il mese di luglio". In forte calo anche le imposte indirette. In particolare l'Iva, la prima cartina di tornasole dell'andamento dell'economia, lascia sul terreno, rispetto al primo bimestre del 2008, 1.290 milioni di euro. Le entrate Iva di 11.973 milioni relative a gennaio-febbraio 2009 sono dunque il 9,7% inferiori rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. (24 aprile 2009)
|
L'UNITA' per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.unita.it2009-04-25
|
il SOLE 24 ORE per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.ilsole24ore.com2009-04-25 Fisco, tra gennaio e febbraio le entrate diminuite di 4 mld commenti - |Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci 24 aprile 2009 Le entrate tributarie erariali sono diminuite, nei primi due mesi del 2009, di 4 miliardi al lordo delle una tantum. Un andamento che significa un calo del 6,6% rispetto a quelle dello stesso periodo del 2008. Stessa diminuzione per il gettito al netto delle una tantum, inferiore di 3,994 miliardi. Lo certifica il Bollettino delle entrate elaborato dal Dipartimento delle Politiche fiscali del ministero dell'Economia. La flessione del gettito, spiega il ministero, "riflette la congiuntura economica" e "l'entità della riduzione è influenzata dal fatto che il confronto tendenziale mette in relazione l'attuale periodo di crisi economica, con riflessi negativi sul gettito, con il corrispondente periodo dell'anno precedente, in cui non c'erano segnali di crisi". Nel 2008, infatti, "il deterioramento dell'economia ha cominciato a manifestarsi nella seconda parte dell'anno e l'andamento del gettito ha mostrato i primi segni di flessione dopo il mese di luglio". 24 aprile 2009
|
AVVENIRE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.avvenire.it2009-03-13
|
LA STAMPA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lastampa.it/redazione/default.asp2009-03-13
|
LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=12009-03-13
|
IL GIORNALE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilgiornale.it/2009-03-13
|
L'OSSERVATORE ROMANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html2009-03-13
|
IL MATTINO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilmattino.it/2009-03-13
|
La GAZZETTA dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.gazzetta.it/2009-03-13
|
CORRIERE dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.corrieredellosport.it/2009-03-13
|
L'ESPRESSO per l'articolo completo vai al sito internet http://espresso.repubblica.it/2009-03-13
|
PANORAMA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.panorama.it/2009-03-13
|
FAMIGLIA CRISTIANA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm2009-03-13
|
SORRISI e CANZONI per l'articolo completo vai al sito internet http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp2009-03-13
|
PUNTO INFORMATICO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html2009-03-13
|
EUROPA QUOTIDIANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp2009-03-13
|
WALL STREET ITALIA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.wallstreetitalia.com/2009-03-13
|
|
|
Vai alla HOME PAGE |
Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO
Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro
Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro