Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Aderite all" ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA |
dai GIORNALI di OGGITrichet annuncia una revisione in peggio delle stime sulla crescita economica Inalterati i tassi che restano all'1%, minimo storico come atteso dagli osservatori La Bce taglia le stime 2009 Pil Europa scenderà del 5% 2009-06-04 |
Elettrici Antinvendio |
ST
DG Studio TecnicoDalessandro Giacomo SUPPORTO ENGINEERING-ONLINE |
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Dal Sito Internet del "il SOLE 24 ORE"
per l'articolo completo vai al sito Internet
http://www.ilsole24ore.com2009-06-04
CORRIERE della SERA
per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.corriere.it2009-06-04
|
REPUBBLICA per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.repubblica.it/2008-06-04 Trichet annuncia una revisione in peggio delle stime sulla crescita economica Inalterati i tassi che restano all'1%, minimo storico come atteso dagli osservatori La Bce taglia le stime 2009 "Pil Europa scenderà del 5%" La Bce taglia le stime 2009 "Pil Europa scenderà del 5%" Il presidente della Bce, Jean Claude Trichet FRANCOFORTE - Netta revisione in peggio delle previsioni sulla crescita economica. I tecnici della Banca centrale europea stimano una recessione che si attesterà tra il -5,1% e il -4,1% del Pil, mentre una crescita economica è attesa solo dopo la metà del prossimo anno: nel 2010 la dinamica prevista è tra un -1% e un +0,4%. Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, anticipando che l'inflazione nei prossimi mesi sarà negativa fino a fine 2009. "La ripresa dell'economia - ha detto Trichet mostrandosi "molto, molto cauto" - dipenderà dalla messa in pratica delle decisioni già prese e dalla capacità di ristabilire la fiducia, che è l'ingrediente più importante". Nelle previsioni dello scorso marzo i tecnici della Bce indicavano per il 2009 una recessione più contenuta (tra il -3,2 e il -2,2%, mentre per il 2010 stimavano una dinamica tra il -0,7 e il +0,7%). Resta invariato il costo del denaro all'1% in Eurolandia. Come da attese, con voto unanime, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di confermare il livello di tassi di interesse che nel mese scorso, con un nuovo taglio dello 0,25% aveva portato il costo del denaro nell'Eurozona al suo minimo storico. Anche il tasso sui depositi e quello marginale sono rimasti rispettivamente allo 0,25% e all'1,75%. La decisione non ha provocato reazioni sul mercato dei cambi. Nessuna variazione di rilievo anche dell'euro rispetto al dollaro. La moneta unica passa di mano poco sopra quota 1,41 dollari. (4 giugno 2009) |
L'UNITA' per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.unita.it2009-06-04
|
il SOLE 24 ORE per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.ilsole24ore.com2009-06-04 Bce, nuovo taglio al Pil 2009 Trichet: "adeguati" i tassi all'1% AndamentoEuro 1999-2009 4 giugno2009 Jean Claude Trichet Bank of England lascia invariato il costo del denaro TABELLA ll costo del denaro nel mondo WEB GUIDE Banca centrale europea Federal Reserve Usa Banca d'Inghilterra Banca dei regolamenti internazionali Per quest'anno la Banca centrale europea stima una recessione che si attesterà tra meno 5,1% e meno 4,1% in termini di Pil. Il presidente Jean-Claude Trichet: "Ripresa graduale nel 2010"
Netta revisione al ribasso delle stime Bce sull'evoluzione del Pil dell'Eurozona. La variazione di quest'anno é stata rivista a -5,1/-4,1% da -3,2/-2,2% indicati in marzo. Lo ha affermato il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, riferendo le previsioni dello staff Bce. Riviste al ribasso anche le stime sul Pil del 2010 a -1/+0,4% dalla fascia precedente -0,7/+0,7. Per il 2010 su arriva così a una previsione media di -0,3%, mentre nelle stime di marzo era attesa una crescita zero. Eurolandia vedrà comunque una ripresa graduale nel 2010. Lo ha detto il presidente Trichet nella conferernza stampa dopo la riunione del direttivo Bce. Costo del denaro fermo all'1 per cento nell'area dell'euro. Come da attese, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di confermare il livello dei tassi di interesse, che il mese scorso erano stati nuovamente ridotti per 0,25 punti, raggiungendo un nuovo minimo nei 10 anni di storia della valuta unica. Jean-Claude Trichet nella conferenza stampa ha detto che "i tassi monetari sono adeguati". L'istituzione monetaria mostra quindi una pausa nella manovra espansiva precedentemente imboccata dopo l'aggravamento della crisi mondiale: tra settembre del 2008 e il mese scorso ha complessivamente ridotto i tassi di 3,25 punti percentuali. Il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento resta quindi all'1 per cento; il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginali resta all'1,75 per cento, mentre il tasso che la stessa Bce pratica sui depositi che detiene per contro delle banche commerciali resta allo 0,25 per cento. Il differenziale tra il costo del denaro negli Stati Uniti e quello nell'Eurozona rimane attestato sull'1%, tenuto conto che la Fed ha praticamente azzerato il tasso sul Fed Funds, fissando un range compreso tra 0 e 0,25 per cento. Euro poco mosso nei confronti del dollaro, dopo la decisione della Banca centrale europea di mantenere il costo del denaro in Eurolandia all'1%. La moneta unica passa di mano poco sopra quota 1,41 dollari.
Il cancelliere Angela Merkel "appoggia completamente e rispetta" l'indipendenza della Bce. Lo ha detto sempre in conferenza stampa il presidente della Bce Jean Claude Trichet, dopo che la Merkel, mercoledì 3 giugno, aveva contestato l'acquisto di titoli del debito pubblico da parte della Bce e della Fed. 4 giugno2009
|
AVVENIRE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.avvenire.it2009-03-13
|
LA STAMPA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lastampa.it/redazione/default.asp2009-03-13
|
LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=12009-03-13
|
IL GIORNALE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilgiornale.it/2009-03-13
|
L'OSSERVATORE ROMANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html2009-03-13
|
IL MATTINO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilmattino.it/2009-03-13
|
La GAZZETTA dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.gazzetta.it/2009-03-13
|
CORRIERE dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.corrieredellosport.it/2009-03-13
|
L'ESPRESSO per l'articolo completo vai al sito internet http://espresso.repubblica.it/2009-03-13
|
PANORAMA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.panorama.it/2009-03-13
|
FAMIGLIA CRISTIANA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm2009-03-13
|
SORRISI e CANZONI per l'articolo completo vai al sito internet http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp2009-03-13
|
PUNTO INFORMATICO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html2009-03-13
|
EUROPA QUOTIDIANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp2009-03-13
|
WALL STREET ITALIA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.wallstreetitalia.com/2009-03-13
|
|
|
Vai alla HOME PAGE |
Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO
Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro
Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro